Bibliografia

Zygmunt Bauman, Vita liquida (Liquid Life, 2005), tr. Marco Cupellaro, Laterza, Bari, 2008.
Luca Bifulco, Guido Vitiello (a cura di), Sociologi della Comunicazione. Un'antologia di studi sui media, Ipermedium libri, Napoli, 2004.
Ulrich Beck, La società del rischio. Verso una seconda modernità(Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, 1986), tr. Walter Privitera, Carocci, Roma, 2000.
Francis Fukuyama, La fine della Storia e l'ultimo uomo (The End of History and the Last Man, 1992), tr. Delfo Ceni, BUR Rizzoli, Milano, 2011.
Umberto Galimberti, Gli equivoci dell'anima, Feltrinelli, Milano, 2008.
Umberto Galimberti, L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano, 2007.
Carlo Galli, L'umanità multiculturale, il Mulino, Bologna, 2008.
Heinrich Geiselberg (a cura di), AA.VV., La grande regressione (Die Grosse Regression, 2017), tr. M. Guareschi, F. Pè, M. Solinas, P. Terzi, Feltrinelli, Milano, 2018.
Gianfranco Pecchinedda, Videogiochi e cultura della simulazione, Laterza, Roma-Bari, 2003.
Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero (The Black Swan, 2007), tr. Elisabetta Nifosi, il Saggiatore, Milano, 2008.
Paul Virilio, L'arte dell'accecamento (L'Art à perte de vue, 2005), tr. Rosella Prezzo, Raffaello Cortina, Milano, 2007.
Jean-Jaques Wunenburger, L'uomo nell'era della televisione, (L'Homm à l'âge de la télevìsion, 2000), tr. Monica Buondonno, Ipermedium libri, Napoli, 2005.
Sitografia
Paolo Rosa Adragna, Cancel culture, che cos'è davvero la "cultura della cancellazione", su la Repubblica, 9 giugno 2021
Che cosa è la cancel culture, al centro di un grande dibattito sulla libertà di espressione, su Il Riformista, 14 luglio 2020.
Emanuele Monaco, Fenomenologia della Cancel culture: tra Woke Capitalism e diritti delle minoranze, https://site.unibo.it/canadausa/it/.
Riviste
Giuseppe De Ruvo, Niente innocenza niente impero, in Limes, Rivista di Geopolitica, AA.VV, America, 11-2022.