Eduardo De Filippo, De Pretore Vincenzo (1957), in Cantata dei giorni dispari, Vol. II, Einaudi, 2015.
"SIGNORE Giuseppe, cosa c'è?
GIUSEPPE Caro Maestro, va' truva comm'è gghiuto comm'è stato, 'o cert'è che mi sento sconcertato;nun saccio comm'avesse accumincià…Fuori ci sta nu mariuolo morto
che si chiama Vincenzo De pretore.
Siccome me scegliette Protettore…
giustamente vulesse restà qua.
SIGNORE Giuseppe, ma ti fossi rimbambito?
Un mariuolo? E dice «giustamente»? (A questo punto tutta
la folla emette mormorii di attenzione e di indignazione).
Ma tu si sei stonato veramente!
È la vecchiaia che ti fa parlà!
GIUSEPPE Che c'e? Voi, che d'è, no
siete vecchio?
Anzi, se ci pensate, in mezzo a noi,
il vecchiacone vero siete voi!
Insomma, qua si tratta 'e dignità!
De Pretore rubava, sissignore,
è morto ucciso per questa ragione.
S'era fissato c' 'a protezione:
accendeva candele, lampe ad olio: c'aggia fa'?
Lle vaco a di' che nun ne saccio niente,
che conta solamente il Padreterno,
e che se ne deve scendere all'Inferno,
perché la protezione non ci stá?
Se voi volete fare stá figura,
io nun 'a voglio fa'. Sa che ve dico?
ve rimmano devoto, frato, amico,
ma ve saluto e me ne vaco 'a ccà.
SIGNORE Quella è la porta!
Però pensaci bene nu mumento.
Perché se poi ti viene il pentimento
la porta è chiusa e chiusa resterà!", pp. 231-232.
"VINCENZO Voi scherzate?
Le parole so' assaie,
sono a milioni…
quelle che servono per
persuadere
chi ti sta a sentire.
Tu, più parole sai,
più sei sicuro di vincere.
Io ne so poche
e quelle poche che so
le so sbagliate…
Come posso pensare
di ottenere, senza sapere
le parole giuste
che servono per chiedere
e ottenere?", pp. 233-234.
