Eduardo De Filippo, Filumena Marturano (1946), in Cantata dei giorni dispari, Vol. I, Einaudi, 2014.


"Domenico (con disprezzo)  Malafemmena! Malafemmena sì stata, e tale sì rimasta!
Filumena  E c'è bisogno d' 'o dicere accussì, comm' 'o ddice
tu? Ched'è, na nuvità? Nun 'o ssanno tutte quante, io chi so'
stata, e addó stevo? Però, addó stev'io, ce venive tu…Tu
nzieme all'ate! E comm' all'ate t'aggio trattato. Pecché t'avev' a
trattà 'e n'ata manera, a te? Nu songo tutte eguale ll'uommene?
Quello che ho fatto, me lo piango io e la mia coscienza.
Mo te so' mugliera. E 'a ccà nun me mòveno manco 'e
carabiniere!", p. 201.


"Domenico  …Un'anima in pena, senza pace,
maie. Una donna che non piange, non mangia, non dorme.
T'avesse visto maie 'e durmì. N'ànema dannata, chesto si'.
Filumena  E quanno me vulive vedé 'e durmí, tu? 'A strada
d' 'a casa t' 'a scurdave. 'E mmeglie feste, 'e meglie Natale me
ll'aggio passate sola comm'a na cana. Saie quanno se chiagne?
Quanno se cunosce 'o bbene e nun se po' avé! Ma Filumena
Marturano bene nun ne cunosce…e quanno se cunosce sulo 'o
mmale nun se chiagne. 'A soddisfazione 'e chiagnere, Filumena
Marturano, nun l'ha pututa maie avé!", p. 203.

"Domenico (un po' turbato)  Si', na pazza, chesto si'. Hai voluto
guastare la pace di quei tre poveri giovani. Chi te l'ha fatto fa?
Perché glielo hai detto?
Filumena (fredda)  Pecché uno 'e chilli tre è figlio a te!
Domenico (rimane con lo sguardo fisso su Filumena inchiodato a
quell'assurda verità. Dopo una pausa, cercando di reagire alla
piena dei suoi sentimenti)   E chi ti crede?
Filumena  Uno e chilli tre è figlio a te!
Domenico (non osando gridare, con gravità)  Statte zitta!
Filumena  Te putevo dicere che tutt'e tre t'erano figlie, ce avarrisse
creduto…T' 'o ffacevo credere! Ma nun è overo. T' 'o pputevo
dicere primma? Ma tu ll'avarrisse disprezzate all'ati duie…
E io 'e vvulevo tutte eguale, senza particularità", p. 234.