Indice

Introduzione.

I. Prospettive: il cambiamento è rottura o ricerca dell'equilibrio?

II. Miglioramento, trasformazione, innovazione: l'uno vale l'altra?

III. Perché resistiamo al cambiamento?

IV. Bias: scelte di comodo e scorciatoie mentali.

V. Ostacoli al cambiamento 1): le profezie auto avverantesi e la trappola del siate voi stessi.

VI. Ostacoli al cambiamento 2): triangolo di Karpman.

VII. Ostacoli al cambiamento 3): comportamenti passivi.

VIII. Ostacoli al cambiamento 4): svalutazioni.

IX. Emozioni: che c'entrano con il cambiamento?

X. Emozioni come guida al cambiamento: assertività, attenzione, riprogrammazione.

XI. Motivo, motivazione, volontà e cambiamento.

XII. Obiettivo e scopo nel processo di cambiamento.

XIII. Quando il perché del cambiamento diventa una trappola.

XIV. Smetto quando voglio e Se l'ho fatto una volta posso rifarlo: siamo sicuri?

XV. La cornice progettuale come antidoto alla regressione.

XVI. Stabilizzare il cambiamento: progettare lo scopo, lo scopo come progetto.

Appendice 1: Cambiamento e complessità: la forza è nel nonostante.

Appendice 2: Ruolo e compiti della leadership nella gestione del successo: per non passare dalle stelle alle stalle.

Bibliografia.


Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.