La Tempesta di William Shakespeare tradotta in napoletano da Eduardo De Filippo.

Einaudi editore, Torino, 1984.


"Atto I
Scena I
In mare, su un veliero; tempesta: lampi, tuoni e fragore del mare.
Entrano il Capitano e il Nostromo.
CAPITANO  Nostromo!
NOSTROMO (entra di corsa)  A Ili cumanne vuoste, Capitanio!
Mal' aria e bà '!
CAPITANO  Tiempo 'a perdere nun ce n'è. Sotto è una massa
de scuoglie. Cumme s'è miso lu mare, o ncagliate
rumanimmo' o da nu mumento all'auto se spacca la rota de poppa. Dàtte da fare.
(Esce in fretta).
NOSTROMO (ai marinai che entrano Guagliu, currite. Faciteve curaggio:
'a Maronna 'a Catena nce aiuta. Am
mainate 'a vela maestra e manteniteve lèse.
Appizzate 
li rrecchie' pe' lu sisco de lu Capitanio. Guagliu, facìmmece annòre ':
simmo Napulitane!
MARINAI (in coro)  Simmo Napulitane!
(Escono di corsa).
NOSTROMO (al vento che soffia forte)  Sciosciasciò ! Puozza jettare lu sango,
tu e la tempesta de chi t'è muorto!",
p. 5.

Atto III
Scena seconda
CALIBANO
È sempe chiena de remmure ' l'isola,
de suone e cante doce ca deliziano;
quanta strumiente cierti vvote vibrano;
dint' a sti rrecchie meje li vvoce ronzano.
De notte st'huocchie mieje se stupetejeno ' .. .
Niente paura: l'huocchie s'accuieteno,
ncielo tutte li nnuvole s'aràpeno
e da llà ncoppa veco e sento scennere
nu lustrare de perne ' ca luceno e se mmescano'
nzieme cu li diamante e po' se spanneno ',
se fanno a strisce longhe ... ma s'arricceno,
nun se fanno afferrare! Accussi sfotteno ...
Tanno me sceto '! E po' me metto a chiagnere:
lu sbaglio è sempe mio, me so' mparato:
quanno se dorme s'adda stà scetato!", pp. 121-122.

Atto III
Scena terza
"ARIELE (ad Alonso, Sebastiano, Antonio, Gonzalo, Franscisco).
Vuje site tre mbrugliune
tre peccature fauze
e impenitenti! Ma ce stace lu destino
ca pazzèa cu lu munno
a passo lento,
se ne serve de luje cumm'a strumento.
Ha ordinato a lu mare insaziabile
de catapultarve
fora dall'onne soje
e de menarve
all'aria aperta de l'isola deserta,
nfame, ndegne de campare ' mmiez'a ll'uommene!
V'aggio fatto mpazzire,
e quanno lu cellevriello v'ha lassato,
o v'appennite a n'albero
o a mmare v'affogate ...
(Vede che il Re e gli altri sfoderano le spade)
Vuje site pazze!
Questa è la vera follia:
ci fate solo ridere.
Io, cu li cumpagne mieje,
ministre de lu fato
simmo!
Li spade mm ve servono
pe' ferire lu viento o lu ciclone,
gnernò,
pòcca se spezzeno
cumm'a li maccarone . ...", pp. 127-128.



"...quanto è bello questo napoletano antico, cosi latino, con le sue parole piane, non tronche, con la sua musicalità, la sua dolcezza, l'eccezionale duttilità e con una possibilità di far vivere fatti e creature magici, misteriosi, che nessuna lingua moderna possiede più".
Eduardo De Filippo,
Nota del traduttore, p. 187.