Filumena Marturano...
Inarrivabile.
Intoccabile.
Insuperabile.
Eterna.
Irrecitabile, se non dalle grandi attrici. Dalle Attrici.
Filumena Marturano è tutto questo e ben altro. Ben altro.
Definirla "personaggio" è a dir poco riduttivo. È fuori luogo. È offensivo.
Filumena è presenza. Filumena è.
È la vera ed unica eroina solitaria: si erge al di sopra dell'opera e dell'autore stesso. Filumena segue il destino delle grandi figure letterarie classiche, diventate anch'esse "presenze", che non appartengono più all'autore, al loro creatore: appartengono a se stesse e, allo stesso tempo, a tutti noi, a patto che le comprendiamo e le rispettiamo.
Al riguardo, mi vengono in mente Medea, Ulisse, Amleto, Faust, Don Chisciotte, Gregorio Samsa…giusto per citarne alcuni. Figure forti e, insieme, senza tempo, senza origine né destinazione, eppure tanto consistenti da lasciare tracce indelebili-di cui non sempre siamo consapevoli-nel nostro immaginario.
Filumena Marturano vive di vita e luce propri: è lei che dà vita e luce a tutti gli altri personaggi, compreso Domenico Soriano. Soprattutto Domenico Soriano, ridotto a mero pretesto letterario affinché il valore di Filumena possa declinarsi in storia narrabile.
Filumena racchiude in sé la vita in tutti i suoi aspetti, a cominciare dalla sofferenza:
"FILUMENA: […] Saie quanno se chiagne? Quanno se cunosce 'o bbene e nun se pò avé! Ma Filumena Marturano bene nun ne cunosce…e quanno se cunosce sulo 'o mmale nun se chiagne. 'A suddisfazione 'e chiagnere, Filumena Marturano, nun l'ha pututa maie avé!", 12).


E poi conosce la dignità. Filumena è la dignità fatta personaggio. O meglio, fatta persona:
"FILUMENA (seria): 'E figlie so' ffiglie!
DOMENICO: E che vuo' dicere?
FILUMENA: Hann' 'a sapé chi è 'a mamma…Hann' 'a sapé chello c'ha fatto pe' lloro…M'hann' 'a vulé bene! (Infervorata) Nun s'hann' 'a mettere scuorno vicino all'at' uommene: nun s'hann' 'a sentì avvilite quanno vanno pe' caccià na carta, nu documento: 'a famiglia, 'a casa…'a famiglia ca s'aunisce pe' nu cunziglio, pe' nu sfogo…S'hann' 'a chiammà comm' a mme!", 13).
Filumena sa sacrificarsi in nome della sua dignità e perché spinta dal suo valore supremo: l'amore per i figli.
"FILUMENA: [] Statte bbuono, Dummi'…E ricuòrdate; si chello che t'aggio ditto 'o ddice a 'e figlie mieie…t'accido! Ma no comm' 'o ddice tu, ca me l'he ditto pe venticinc'anne…comme t''o ddice Filumena Marturano: t'accido! Hai capito?? [] He vinciuto 'o punto. Me ne vaco. [] (Prende dal seno un medaglione, lo apre e ne estrae, ripiegato diverse volte, un consunto biglietto da cento. Ne strappa un pezzetto, poi a Domenico) Ci avevo segnato sopra un conticino mio, nu cunticiello ca me serve. Tiene (Poggia un biglietto sul tavolo e, con tono quasi allegro, ma profondamente sprezzante, gli dice) 'E figlie nun se pàvano!", 14).
Filumena sa lottare: e lo fa come solo la Donna e la Madre sanno fare. Neanche il destino la spunta con Filumena: è lei a forzarlo fino a far sì che si realizzi ciò che sembrava impossibile che avvenisse, ciò a cui lei sembrava mai e poi mai destinata. Filumena è tanto forte, è tanto, da strappare al destino quel che il destino, quasi per dispetto, le aveva sempre negato: i figli. Una famiglia. Un marito.
"FILUMENA (felice): Dummì, sto chiagnenno…Quant'è bello a chiagnere…", 15).

L'eroina solitaria: Filumena Marturano

"È la vera ed unica eroina solitaria: si erge al di sopra dell'opera e dell'autore stesso. Filumena segue il destino delle grandi figure letterarie classiche, diventate anch'esse "presenze", che non appartengono più all'autore, al loro creatore: appartengono a se stesse e, allo stesso tempo, a tutti noi, a patto che le comprendiamo e le rispettiamo".