Emmaus, o dell'inconsapevolezza.
Orlando e il mondo a una dimensione (o senza dimensioni) di Virginia Woolf.
Il legame tra le parole e i fatti nel mondo di Ingeborg Bachmann: Il trentesimo anno, un romanzo-saggio sull'argomento.
Il dolce domani, di Russel Banks: quando l'elemento tragico fa da pretesto.
Che antipatico, quel Raskòl'nikov!
Italo Calvino, il mestiere e l'arte di scrivere: riflessioni, leggendo I Sentieri dei nidi di ragno e Se una notte di inverno un viaggiatore.
Una riflessione su complicanza e complessità attraverso la storia del Visconte dimezzato.
Riconoscere e gestire la complessità: a lezione dal signor Palomar.
L'assurdo e la quotidianità: La metamorfosi di Franz Kafka.
Steinbeck e l'eterno confronto tra Bene e Male.
John Fante, un eterno "giovane autore".
Jack London: la realtà si trasferisce nei romanzi...e viceversa.
Jack Kerouac, uno scrittore on the road e non solo.
Cosa ci può insegnare il dramma di Willy Loman, commesso viaggiatore.
Pastorale americana, di Philip Roth: il sogno americano che diventa incubo americano.
Philip Roth e la maledizione dello scrittore, ovvero i tormenti di Nathan Zuckerman.
L'esistenzialismo quotidiano di Don DeLillo: una riflessione su "L'uomo che cade".
Zero K, di Don DeLillo: un romanzo dalle molteplici chiavi di lettura.
Rumore bianco: quel che il film non dice, perché non può, del romanzo di DeLillo.