Lo strascinare i piedi di Eduardo
Alfonso Falanga, 18.12.2024

"Oje Pasca, Pasca… (1956) (estratto)
Oje Pasca Pasca…sì venuta nzista!
Cu chistu friddo te sì presentata:
sta 'e buonumore sulo 'o farmacista,
ricca tavula téne apparicchiata,
Pasca 'e na vòta ch' 'e puteche a festa…
Cchiù d' 'a gente strillaveno 'e crapette!
Folla p' 'e strade e sole p' 'e ffeneste:
a Pasca ce ngignavamo 'e pagliette.
… … …, 
Eduardo De Filippo, Le poesie, Einaudi, 2016, p 161".

Strascinare i piedi è un tratto caratteristico dello stile di Eduardo De Filippo attore.
È, quello, un movimento che pare debba incepparsi ad ogni passo. Sembra che sia sul punto di interrompersi come se, di fronte al personaggio, si parasse improvvisamente un ostacolo invisibile solo allo spettatore. Invece, quel camminare è solo apparentemente stentato: procede, infatti, fluidamente portando con sé e in sé la fatica del vivere quotidiano, una fatica che include alcuni paradossi: consapevolezza e ignoranza, speranza e rassegnazione, voglia di lottare e desiderio di quiete, gioia e dolore, paura e (tanto) coraggio.
È quel medesimo gesto che, quando è ripreso da altri attori, resta, a volte, nonostante la bravura degli interpreti, proprio quel che è in apparenza: un semplice strascinare i piedi. Una forma di indolenza, dunque, o il segno di una difficoltà puramente fisica. Una fatica del vivere che è essenzialmente una questione anagrafica. Un male del corpo, insomma, più che dell'anima.
Lo stesso ritmo lento ma preciso si ritrova in alcune delle sue poesie: lente, affaticate, come se le parole si ponessero una dietro l'altra solo per dovere. Invece, sostengono ognuna il peso di un preciso ed inevitabile significato.

"Oje mmar'a tte! (1973) (estratto)
... ... ...
Popolo bello
chin' 'e fantasia,
sta fantasia te fotte,
e t'ha fottuto.
popolo sempe pronto a ogne chiammata,
sempe disposto a ddì:
« Chi avuto-avuto...».
Popolo, quann' 'a carne s'è stancata,
nun pienze manco a quello ch' 'e perduto"
... ... ..., p. 169".

Eduardo      Poesie       Cultura