Eduardo De Filippo, Napoli milionaria! (1945), in Cantata dei giorni dispari, Volume I, Einaudi, 2014.


"GENNARO …Popolo e prufessure se mettono allora a dispietto.
'E prufessure pigliano pruvvedimento pe' cunto lloro e 'o popolo piglia pruvvedimento pe' cunto suio. E a poco a poco tu hai l'impressione ca niente t'appartiene, ca 'e strate, 'e palazze, 'e ccase, 'e ciardine nun è robba toia…ma ca è tutta proprietà 'e sti prufessure: ca lloro se ne ponno servì comme vonno, e tu non si' padrone manco 'e tuccà na preta. Po', in queste condizioni,
se fa 'a guerra",
p. 29.

"D'improvviso si ode battere ripetutamente allo stipite esterno della porta di fondo. Tutti si emozionano.
AMEDEO (con un soffio di voce) 'E vvi' lloco!
GENNARO (al colm
o dello spavento, ad Amalia) Questa è stata una spia ferma!
AMALIA
Còccate!
Gennaro si stende sotto le coltri, assumendo l'aspetto di un vero cadavere. Adelaide comincia a recitare le sue preghiere, con gli occhi rivolti al cielo.
Pascalino 'o pittore e 'O Miezo Prèvete mormorano parole sconnesse che vogliono sembrare orazioni funebri. Gli altri piangono sommessamente. I colpi
all'esterno si ripetono più insistenti. Errico apre l'uscio e appare il brigadiere Ciappa seguito da due guardie in borghese.
CIAPPA (come parlando ad altri agenti fuori dal basso) Vuie aspettatte lloco ffore", p. 41.


"AMALIA (cercando di rincuorare il marito) E va buono, asséttate,
ripòsate, còntame…Addó si' stato?
GENNARO (come rivivendo per un attimo la sua orrenda odissea)
Accussí, Ama'…T' 'o cconto , accussí? Nun abbastano
ll'anne sane pe' te cuntà tutto chello che aggio visto, tutto chello
ch'aggio passato. 'E mmuntagne 'e carte ce vularríano pe'
putè scrivere tutt' 'a storia ' e chiste tridece, quattordice mise
ca simme state luntane…Sta ccà, 'o vvi', Ama'…(mostra gli
occhi) dint' 'a ll'uocchie…ncapo…Ma nun saccio 'a ddò aggi' 'a
accumincià…", p. 67.

"Maria Rosaria ha riscaldato il caffè e ora porge la tazzina al
padre. Gennaro la guarda teneramente. Avverte negli occhi della
fanciulla il desiderio d'un bacio di perdono, così come per
Amedeo. Non esita. L'avvince a sé e le sfiora la fronte. Maria
Rosaria si sente come liberata e, commossa, esce per la prima a
sinistra. Gennaro fa l'atto di bere il suo caffè, ma l'atteggiamento
di Amalia, stanco e avvilito, gli ferma il gesto a metà. Si
avvicina alla donna e, con trasporto di solidarietà, affettuoso,
sincero le dice:
GENNARO  Teh…Pigliate nu surzo 'è cafè […] S'ha da aspettà. Ama'. Ha da passà 'a nuttata…". p. 98.