2. In effetti, nel processo di cambiamento, anche quando il riferimento è la singola persona, il ruolo della leadership è sempre e comunque rilevante. Può trattarsi di un percorso di trasformazione che vede coinvolti leader/coach e singolo atleta, o il leader e il singolo professionista, oppure il consulente aziendale e il manager, il tutor e lo studente. E pure se il cambiamento riguarda il soggetto nell'ambito della sua sfera privata (ad esempio cambio di regime alimentare, chiusura di una relazione tossica, passaggio da un lavoro ad un altro), quel soggetto sarà leader di se stesso. È ella/egli che, infatti, elabora in solitudine il proprio scopo, definisce le priorità, si dota degli strumenti necessari a procedere, si monitora, ecc.
Qui, di fatto, semplicemente prendiamo in considerazione la circostanza in cui è protagonista un team.