1 Cfr. Zygmunt Bauman, Modernità liquida (Liquid Modernity, 2000), tr. Sergio Minucci, Laterza, Bari, 2024.
    Secondo Bauman, la liquidità è segno indelebile della società moderna (l'autore non predilige i termini post-moderno, post-modernità). Per tale si intende, sinteticamente, la labilità delle relazioni umane che è derivazione, essenzialmente, della pervasività della tecnologia nei rapporti interpersonali. Labilità della dimensione spazio-temporale, delle emozioni, dei ruoli e delle regole. Società liquida in quanto i comportamenti individuali e sociali, fondati sulla rapidità (basta un click) assunta come parametro di efficacia ed efficienza, non hanno tempo e modo di consolidarsi in abitudini, regole, procedure. Se da un lato ciò significa estrema libertà individuale, dall'altro vuol dire disorientamento per assenza di punti di riferimento, per annullamento del passato (tradizione, memoria, senso di identità individuale e collettiva) e del futuro (se non inteso come minaccia).
Zygmunt Bauman (1925-2017): sociologo e filosofo polacco.