1) Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello (1931), in Cantata dei giorni pari, Einaudi, 2015, p.367.
2) Ivi, p. 362.
3) Ivi, p. 412.
4) Eduardo De Filippo, Napoli milionaria! (1945), in Cantata dei giorni dispari, Vol. I, Einaudi, 2014, p. 66.
5) Ivi, p. 62.
6) Ivi, p. 98.
7) Eduardo De Filippo, Questi fantasmi!(1946), in Cantata dei giorni dispari, Vol. I, Einaudi, 2014, p. 141.
8) Ritengo del tutto fuori luogo, in Questi fantasmi! diretto da Alessandro Gassmann, la trasformazione del Professor Santanna da "anima silente" a personaggio parlante, di cui, a tratti, si coglie anche la fisionomia. Espediente, forse, per evitare a Massimiliano Gallo di reggere il confronto con Eduardo nella famosa scena della tazzulella é cafè?
9) Ivi, pp. 172-173.
10) Ivi, p. 180.
11) Ivi, p. 181.
12) Eduardo De Filippo, Filumena Marturano (1946), in Cantata dei giorni dispari, Vol. I, Einaudi, 2014, p. 203.
13) Ivi, p. 212.
14) Ivi, p. 235.
15) Ivi, 248.