
Eduardo De Filippo, Questi fantasmi!, in Cantata dei giorni dispari, Volume I, Einaudi, 2014.
"RAFFAELE […] Quando state affacciato, o dovete fischiare
o dovete cantare: avit' 'a sta allegro, insomma. ' A ggente
v'ha da vedé ridere for' ' o balcone.
PASQUALE Me faccio piglià pe' scemo! Cantare forse sí…uno
che sta sereno di spirito probabilmente canticchia fuori dal balcone,
senza dare nell'occhio. (Accennando il ritornello della
prima canzone che gli viene in mente). Ah, l'ammore che fa fa'…!
Un poco da questa parte, un poco da quell'altra parte mi faccio i
quattro lati del palazzo…
RAFFAELE La cosa più importante, poi, è questa: caso mai siete
costretto a scappare per la paura, non dovete mai dire a nessuno
quello che avete visto e sentito in questa casa.
PASQUALE Si, ma nun te preoccupà, ca nun scappo.
RAFFAELE Nun 'o ddicite, signo'. Qua nun ce ha pututo resistere
nisciuno. Chiunque ha voluto fa' o curaggiuso, doppo quattro,
cinque giorni se n'ha dovuto scappà comm' 'a llepre…", p. 143.
"PASQUALE (rientrando in camera) Tu si' Carmela, eh? Carmela…
CARMELA Dicite…(Ride come prima).
PASQUALE Tu sei la sorella del portiere.
CARMELA (come per assentire e negare insieme) Eeeh!...
PASQUALE He capito o no?
CARMELA (come sopra) Eeeh!...
PASQUALE Basta, io t' ho mandata a chiamare per avere qualche
notizia, pe' ssapé 'o fatto d' 'o spireto ncopp' ' a loggia.
CARMELA (è l'unica cosa di cui si interessa, capisce subito e si
dispone a raccontare tutto ciò che vide) Io, comm' 'o ssoleto,
ievo a spannere 'e panne ncopp' ' loggia. Trasevo ' a sta porta
(indica la comune) e saglievo pe' sta scala (la indica). Ogni settimana…
Nu sabato, nun me sentevo bbona, 'a notte nun avevo
potuto durmí pecché me sentevo na musica ncapo…
PASQUALE Na musica?
CARMELA Sí, na musica. Na musica ca veneva 'a luntano, liggiera
liggiera, tutte viuline. Saglievo 'e ggrare cu' 'a musica appriesso…
Tanto che io dicevo: va trova addu è ca stanno sunanno,
forse dint' ' Chiesia ' e rimpetto…E sempe cu' sta musica appriesso
arrivai ncopp' 'a loggia. Io nun me so' misa maie appaura
d'e muorte, tanto è vero ca quanno m'aggia fa' na passiggiata,
quanno voglio piglià nu poco d'aria, me ne vaco ncopp' 'o campusanto…E po', mammà è morta, papà è muorto…Allora
m'avess' 'a mettere appaura 'e papà e mammà? Mentre spannevo
'e panne, veco a n'auciello. «Aucellu', quanto si' bello…
Che vai facenno?»...", pp. 147-148