Eduardo De Filippo, Tommaso d'Amalfi (1963), in Cantata dei giorni dispari, Vol. III, Einaudi, 2018.


"E' l'ora del mercato. Via vai di popolani, suonatori ambulanti, scugnizzi, soldati spagnoli e tedeschi; alcune beghine si recano in chiesa. Il vocío dei venditori e della folla è confuso, assordante. I passanti parlano ad alta voce, e ad alta voce venditori e acquirenti contrattano il prezzo delle merci; negozianti e bottegai, ognuno dal suo posto di vendita, gridano e gesticolano per meglio trasmettere all'altro quanto non gli è possibile esprimere con le parole. In questo clima di abituale sovraeccitazione collettiva venditori e compratori, passanti ed abitanti del posto riescono non solo a parlare tra di loro, ma anche a comprendersi perfettamente, a scambiarsi idee personali, a ridere di questo e di quello, a comunicarsi gli avvenimenti del giorno", p. 109.

"TOTONNO
Popolo, po'!
Currite a li finestre.
Popolo, po'!
Lassate li puteche e li bancune...
'A folla, 'a folla, 'a folla attuorno a me...
Acalate, acalate 'e panare...
Accattateve 'o mare,
'o cchiύ mmeglio mangià!
BERNARDINA Canta, Totò, ca tu si' cantatore!
TUTTI Canta, Totò!
BERNARDINA  A nomme d''a paranza! Contece 'o fatto 'e tutta st'abbundanza, e a voce stesa pe' ce fa' sentí.
TOTONNO (canta)
 'E pisce so' padrune sott' 'o mare
e vanno addó vonno,
addó vonno là vanno
sí pure nun sanno
addó vanno a campà...", p. 111

"BERNARDINA (apre la finestra e s'affaccia. Canzone).
Embè
facimmo accussì:
tu ti spuoglie...io mi spoglio,
e sí nun ne tine voglia,
sí nun te sentisse frisco...
Bada a te
ca io 'o capisco!
Attiento a te...
(Getta la chiave di casa , che Masaniello raccoglie).
MASANIELLO
Embè,
facimmo accussí.
Tu ti spuoglie mentre io saglio
mentre saglio già mi spoglio.
Appripara 'o matarazzo.
Bada a te,
so' ascito pazzo,
uno zunpo e so' sagliuto", p. 128.